Leghe e materiali

Compiti speciali richiedono strumenti speciali

Esistono varie altre leghe e materiali utilizzati per produrre strumenti microchirurgici per la ricerca, ognuno con proprietà particolari che possono essere vantaggiose in ambienti o applicazioni specifiche. L'acciaio inossidabile è la lega più comune e fa esattamente ciò che il nome suggerisce: si macchia meno dell'acciaio ordinario (ferro).

Oltre a questo, vengono utilizzate leghe speciali per alcuni strumenti unici destinati a procedure particolari, che possono essere ergonomici e utili per i tuoi studi e/o protocolli. I vantaggi di queste leghe sono descritti nella tabella seguente.

ToughCut Scissors Badge

Forbici ToughCut®

  • Manici neri
  • Durano circa 1,9 volte più dell'acciaio inossidabile
  • Saldate sui bordi di taglio delle forbici, punte delle pinzette e porta-aghi
  • Strumenti disponibili: troncaossa, forbici, pinzette, aghi, porta-aghi, frese
  • Le forbici ToughCut® sono dotate di due lame uniche che tagliano i tessuti più resistenti con straordinaria facilità e precisione. Una lama è affilata come un rasoio, l'altra è microdentata per ridurre al minimo lo scivolamento del tessuto durante il taglio.
Tungsten Carbide Badge

Strumenti in carburo di tungsteno

  • Manici dorati (placcatura dorata corta)
  • Durano circa 2,3 volte più dell'acciaio inossidabile
  • Un bordo di taglio ha microdentature per ridurre lo scivolamento del tessuto
  • Un bordo di taglio ha una maggiore affilatura (angolo di taglio di 30° invece di 15°)
  • Il carburo di tungsteno è una delle leghe più dure disponibili e dura quasi il doppio rispetto all'acciaio inossidabile. Le punte sono incollate o saldate. Nei porta-aghi, le punte possono essere realizzate con un motivo a croce piramidale che trattiene gli aghi da sutura in modo molto più sicuro. Confrontando il costo aggiuntivo di questi strumenti con la durata utile, si ottiene una soluzione conveniente per le esigenze strumentali.
Tungsten Carbide & ToughCut Badge

Forbici in carburo di tungsteno & ToughCut®

  • Manici dorati (placcatura dorata lunga)
  • Durano circa 4,1 volte più dell'acciaio inossidabile
  • Un bordo di taglio ha microdentature per ridurre lo scivolamento del tessuto
  • Un bordo di taglio ha una maggiore affilatura (angolo di taglio di 30° invece di 15°)
CeramaCut Badge

Forbici CeramaCut®

  • Manici dorati e rivestimento nero
  • Durano circa 6,6 volte più dell'acciaio inossidabile
  • Bordi di taglio con carburo di tungsteno e ToughCut® più rivestimento ceramico
  • La ceramica è uno dei materiali più duri sulla Terra
  • Riflesso ridotto
  • Essendo uno dei materiali più duri sulla Terra, la ceramica viene utilizzata negli strumenti chirurgici per formare bordi che durano più dell'acciaio inossidabile e persino più del carburo di tungsteno. Inoltre, la ceramica ha un’elevata capacità di scorrimento che riduce la tensione superficiale e garantisce un taglio molto più pulito rispetto agli strumenti metallici.
Ceramic Badge

Strumenti in ceramica

  • Rivestimento ceramico
  • Durano circa 2,3 volte più dell'acciaio inossidabile
  • La ceramica è uno dei materiali più duri sulla Terra
  • Riflesso ridotto
  • Strumenti disponibili: pinzette Dumont, forbici a molla
Titanium Badge

Strumenti in titanio

  • Circa il 40% più leggeri dell'acciaio inossidabile
  • Lega più morbida rispetto all'acciaio inossidabile
  • Resistenza alla corrosione (non arrugginisce)
  • Non magnetico
  • Resistenza ad alte temperature fino a 440 °C / 824 °F
  • Strumenti disponibili: forbici, pinzette, sonde, uncini, spatole, clamp vascolari
  • Il titanio elementare (Ti) è un metallo bianco, brillante e molto resistente, con una densità di 4,54. Il titanio e le sue leghe formano facilmente strati protettivi stabili in superficie, conferendo loro un'eccellente resistenza alla corrosione da acqua salata, soluzioni saline di laboratorio, sangue e altri fluidi corporei, acidi ossidanti, alcali e cloruri. Il titanio è completamente non magnetico, un grande vantaggio per la chirurgia dei nervi. Il suo strato superficiale di ossido offre proprietà battericide e anallergiche. Le leghe di titanio possono essere riscaldate fino a 440 °C (824 °F).